Unità immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato e locali destinati a funzioni complementari | ||
---|---|---|
R01 |
abitazioni in fabbricati residenziali e promiscui |
appartamenti compresi in edifici completamente residenziali o che ospitano anche negozi, uffici e altre unità immobiliari dei gruppi P e T |
R02 |
abitazioni in villino e villa |
si deve chiarire cosa si intende con villino e villa. I ipotesi: edificio fatto per una sola famiglia (la villa) o per due o tre famiglie (villino). II ipotesi: la villa ha il significato di edificio isolato, per un numero di alloggi da uno a (tre?) con con giardino e il villino è una piccola villa o villetta, anche minima. Una casa a schiera unifamiliare è un villino o una villa? Notare che i venditori tendono spessissimo a parlare di "villette a schiera". |
R03 |
abitazioni tipiche dei luoghi |
Nessun commento |
R04 |
Posti auto coperti, posti auto scoperti su aree private, locali per rimesse di veicoli |
Si tratta di posteggi per le auto di carattere strettamente privato, di pertinenza delle unità immobiliari delle categorie precedenti. Ci si chiede se sono da considerare come autonome unità immobiliari anche quando sono pertinenza delle unità del gruppo P (che non ha una propria categoria parcheggi). A meno che in quel caso non vadano computati come consistenza, considerandoli alla stregua di parti comuni, incapaci di produrre autonomamente un reddito. |
|
|
|
Ordinarie | ||
Unità immobiliari a destinazione pubblica o di interesse collettivo | ||
|
|
|
P01 |
unità immobiliari per residenze collettive e simili |
per esempio un grande appartamento, ma anche una palazzina o un villino, la cui consistenza volumetrica e il cui impianto tipologico sono analoghi a quelli dei circostanti edifici residenziali, adibito a casa di riposo, convitto, convento o a stazione dei carabinieri. |
P02 |
unità immobiliari per funzioni sanitarie |
per esempio un appartamento, ma anche una palazzina o un villino come sopra, adibito ad ambulatorio o clinica |
P03 |
unità immobiliari per funzioni rieducative |
Carceri e riformatori: ci si chiede perché qui e non nel gruppo V. Si tratta sempre di unità molto speciali, come gli ospedali. |
P04 |
unità immobiliari per funzioni amministrative, scolastiche e simili |
Anche qui potrebbe trattarsi sia di porzioni di un fabbricato adibito ad altri usi, sia di un fabbricato di ordinarie dimensioni che è interamente adibito a quella funzione. Ma ci si chiede: tutte le scuole salvo complessi di rilevanti dimensioni da considerare nella categoria V7? |
P05 |
unità immobiliari per funzioni culturali e simili |
Cosa sono: musei, biblioteche di ordinarie dimensioni? Qual'è il concetto di ordinario? Vedi |
|
|
|
Unità immobiliari a destinazione terziaria | ||
|
|
|
T01 |
negozi e locali assimilabili |
Sono unità immobiliari che normalmente fanno parte di fabbricati di carattere prevalentemente residenziale o misto. Può però trattarsi anche di fabbricati di ordinaria dimensione interamente adibiti a quell'uso. |
T02 |
magazzini, locali di deposito e laboratori artigianali |
valgono le stesse considerazioni fatte per la categoria precedente; evidentemente comprendono anche gli scantinati o porzioni di essi non suddivisi in cantine individuali da considerare vani accessori a servizio diretto o indiretto. |
T03 |
fabbricati e locali per esercizi sportivi |
anche qui può trattarsi di porzioni di fabbricati promiscui (per esempio una palestra), come di fabbricati a se stanti, di ordinaria consistenza. |
T04 |
Pensioni |
Perché non anche piccoli alberghi? E' diffusa la presenza, nelle città, di pensioni ricavate adibendo funzioni ricettive uno o più appartamenti di un fabbricato residenziale o promiscuo. E' solo a queste che ci si riferisce, collocando invece tutti gli alberghi (e anche le pensioni che occupano interi fabbricati) di qualsiasi dimensione nella categoria speciale Z05? Si potrebbero considerare ordinari i fabbricati alberghieri che non dispongono di ampi spazi di uso collettivo quali ristorante, sale convegni ecc, comunque tutti i cosiddetti meublé. |
T05 |
autosilos, autorimesse e parcheggi a raso di tipo pubblico |
Si tratta qui di posteggi per auto che non sono asserviti a singole unità immobiliari, a uso del proprietario, né di posteggi che, essendo al servizio di immobili con funzione pubblica, si considerano parte integrante di questi ultimi essendo, come si è già detto, incapaci di produrre autonomamente un reddito. Si tratta di attrezzature al servizio di attività di carattere commerciale (specifiche o caratteristiche di una zona urbana) e come tali vanno separatamente apprezzate. |
T06 |
stalle scuderie e simili |
Perché questa categoria è tra quelle di carattere terziario? Forse perché si pensa alle scuderie per il noleggio a terzi. Se si trattasse invece di stalle intese come unità produttive del settore primario, dovrebbero ricadere nella generica categoria speciale Z01. |
T07 |
uffici, studi e laboratori professionali |
valgono le stesse considerazioni fatte per le categorie T1 e T2 |